Iscrizioni corsi sportivi 2020/21

Gentili clienti,

a partire da oggi, mercoledì 24 giugno, sono aperte le iscrizioni ai corsi sportivi per la stagione invernale 2020/21, al via a partire dal 7 settembre.
Le attività confermate sono:

  • piscina: scuola nuoto junior e adulti, propaganda, agonismo, master young/junior/advance, aquagol, syncro, aquafitness;
  • tennis: scuola tennis 5-18 anni;
  • canottaggio: corsi junior e adulti principianti/intermedi/avanzati, Road To (preparazione alle competizioni), 8+ (corso speciale su imbarcazioni da 8);
  • canoa: corsi junior e adulti di kayak e allenamento funzionale;
  • karate: cinture bianche e colorate;
  • endurance: corsi di triathlon adulti;

Per i rinnovi è riservato il diritto di prelazione fino al 10 luglio, con versamento di un acconto utile per confermare l’iscrizione.

Cordiali saluti

Olona 1894

#consiglidaMICO: Solstizio d’Estate

Di Aurora Tevere, Naturopata Mico.

“Nella profondità dell’inverno ho imparato che dentro di me c’è sempre un’estate invincibile.” (Albert Camus).

 

E’ il giorno in cui il Sole raggiunge la massima distanza dall’equatore e sulla Terra si ha il maggior numero di ore di luce. Il Sole, all’orizzonte, sembra sorgere e tramontare sempre nella stessa posizione, da ciò la locuzione latina “Sol stat“,” il Sole si ferma”. Intorno al 21 Giugno celebra il suo trionfo, essendo il giorno di luce più lungo dell’anno, in cui possiamo ricevere il massimo della sua potenza solare, che unisce la Terra e il Cielo con  tutta la sua forza.

A partire dal 24 Giugno il Sole decresce inesorabilmente fino all’inverno successivo.

Il significato profondo del Solstizio d’estate è: “il Sole vince sulle tenebre” e metaforicamente “il bene vince sul male”. Per gli antichi Greci, il Solstizio d’Estate era visto come “la porta degli uomini”, mentre il Solstizio d’Inverno era “la porta degli dei”. Queste due porte mettevano in comunicazione la dimensione spazio-temporale infinita degli uomini con quella fuori dal tempo e dallo spazio infinita degli dei.

21/GIUGNO/2020 – Finalmente l’inizio dell’estate!

In questa stagione la luce è sprigionata da un’energia maschile (Yang). Si può dire che è il momento in cui avviene il risveglio della fertilità. E’ il momento per immergersi nella Natura in tutta la sua bellezza. E’ il momento in cui la forza Yang (energia nella sua massima espansione ) si esprime attraverso azione, coraggio e motivazione. E’ il momento di aprire il Chakra (un centro energetico) del cuore.

La notte tra il 23 e il 24 Giugno si festeggia la ricorrenza di S.Giovanni, che rappresenta la festa solare per eccellenza, nella quale il Sole (fuoco) si sposa con la Luna (acqua). Un’antica tradizione vuole che si possano esporre alla luce della Luna, durante la notte del solstizio d’estate una brocca d’acqua, pietre e cristalli che si ricaricheranno di energia.

Particolare attenzione va rivolta alle piante che raggiungono la loro maturità floreale nel momento del solstizio d’estate e che perciò possiedono tutta la sua forza:

  •  L’Iperico, detta anche l’Erba di S.Giovanni per eccellenza, ha proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, allevia scottature, ferite,ustioni, piaghe e geloni. E’ ottimo come riequilibrante dell’umore e del sonno. 
    • Oleolito di Iperico:
      • 400 grammi di fiori di iperico;
      • 1 litro di olio di oliva, girasole, mandorle dolci,o lino;
      • 1 vaso di vetro pulito e asciutto;
      • Lavare e asciugare i fiori con cura e riporli nel barattolo di vetro dotato di chiusura ermetica;
      • Versare sopra l’olio fino a ricoprirli  completamente;
      • Lasciare il barattolo esposto al sole per circa 40 giorni, agitandolo ogni tanto;
      • Il colore prenderà una tonalità rossastra;
      • Filtrare con una garza sterile eseguen  un doppio passaggio per eliminare eventuali residui;
      • Si potrà aggiungere qualche goccia di olio essenziale per avere una nota di profumo.                                                                                              

 

  • L’ Artemisia, se usata esternamente, ha proprietà sulle infezioni fungine. Si usa per alleviare i dolori mestruali durante il massaggio.
  • L’Achillea, usata come tonico venoso (emorroidi) o per la cuperose.
  • La Verbena officinalis, si può utilizzare per rilassare la tensione nervosa della colonna vertebrale, le spalle e il plesso solare ( il centro del nostro petto).
  • La Salvia, ha proprietà estrogeniche e si può usare in caso di “vampate” in menopausa.

E’ importante ricordare che gli olii solarizzati passano l’effetto della loro solarizzazione. Le piante, nel caso delle preparazioni in macerato, per effetto della loro solarizzazione, si caricano di fotoni, cioè quantità di energia luminosa, associati alle onde elettromagnetiche che agiscono con una sorta di  movimento energetico della materia vivente.

 

Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Aurora Tevere rivolgendosi allo studio MICO.

Mail: auroratev@libero.it | Tel:  3206972050.

 

RIPARTENZA!

FINALMENTE!

Alle 6.45 del primo giugno Canottieri Olona riparte…

Domani ci troverete di nuovo ai blocchi di partenza, dopo lunghi mesi di sosta forzata.

Esordiamo con una confortante notizia: grazie all’ampiezza dei nostri spazi ed alla riconversione di alcune aree, potremo svolgere le varie attività sportive senza riduzione della capienza dei vari settori.

Le palestra, suddivisa in due zone, area cardio/attrezzi e area corpo libero (sala terra rossa/meeting), accoglierà contemporaneamente quasi 50 persone per turno, osservando inoltre un orario allungato (fino alle 23 nei giorni feriali e dalle 8 alle 21 fine settimana).

Più di 30 persone per slot orario potranno liberamente nuotare in piscina.

Sui terrazzi al piano primo avremo sessioni di yoga e pilates in vari momenti della giornata.

Capienza abituale per il solarium mentre la piscina esterna potrà accogliere insieme non più di dieci persone.

Spogliatoi e docce a pieno regime.

Tutto ciò rispettando le regole di distanziamento previste dalle autorità, rese in alcuni casi più stringenti per garantire maggiore sicurezza individuale e collettiva.

Un’app dedicata regolerà la fruizione di alcuni spazi (piscina, palestra e solarium), mentre le

altre aree saranno liberamente utilizzabili previo rispetto delle specifiche regole stabilite.

L’adozione dell’applicazione, garantirà più sicurezza personale, certezza della fruizione, assistenza personalizzata e maggiore “esclusività” degli spazi.

#consiglidaMICO: l’iride lo specchio dell’anima

Di Aurora Tevere, naturopata presso lo studio MICO.

La ricerca è un fatto intrinseco alla natura umana. Ippocrate scrisse: “come gli occhi così il corpo”.
Paracelso, famosissimo medico, affermava: “considerate l’occhio con quale arte sia costruito e con quale mirabile finezza il corpo abbia impresso la propria anatomia sulla sua immagine”.
 Il dottor Ignaz Peczely pubblicò nel 1880 il primo libro che conosciamo sull’iridologia. Si dedicò a cercare relazioni fra traumi o malattie e segni dell’iride.
Questi studiosi che sono considerati i padri dell’iridologia moderna, ad è loro che bisogna ringraziare per gran parte della conoscenza della materia.

“Che cos’è l’Iridologia?”
E’ lo studio che, attraverso le alterazioni dell’iride, permette di indagare sullo stato di salute delle persone. L’iride comunica direttamente con il sistema nervoso centrale e con il sistema simpatico: ogni cambiamento dell’equilibrio fisico ne determina la dilatazione oppure la contrazione della pupilla. Infatti di fronte ad una situazione gradevole il nostro stato emotivo si riflette e questo sta ad indicare lo stato intimo di “apertura-accettazione-disponibilità”.
L’occhio è, in sostanza, come una porta aperta che mette in comunicazione l’esterno e l’interno e viceversa, in questo modo trasmette le sensazioni che riceve il cervello e nel contempo fissa nell’iride i segnali del cattivo funzionamento dei vari organi.
Il colore, la forma, i rilievi fanno parte del patrimonio genetico del soggetto. Lo studio dell’occhio è un metodo di valutazione preventiva che va affiancata o va a precedere eventuali analisi di laboratorio.

Che cosa possiamo attenderci da un esame iridologico?
Possiamo capire quale “terreno biologico” ci troviamo di fronte, quali sono i punti deboli, quali organi sono in maggiore o minore difficoltà, quali manifestazioni patologiche l’individuo tende a sviluppare, quale vitalità abbiano i sistemi di difesa.

Perché i segni dell’iride precedono la malattia?
Questo succede in quanto le malattie croniche non si sviluppano da un giorno all’altro, ma sono una conseguenza di uno squilibrio o di una serie di squilibri, accumuli di tossine che inizialmente si trascinano in modo latente, per poi esplodere all’improvviso. L’occhio dai primi squilibri riceve delle stimolazioni formando dei segni che ci danno una prima chiave di lettura. Questi segni indicano le “predisposizioni” che fanno parte del nostro patrimonio genetico-costituzionale e quelli resteranno per sempre; altri segni indicheranno alterazioni pervenute dall’ambiente, dallo stile di vita o da eventuali infezioni. L’ Energia Ancestrale, cioè l’energia vitale che abbiamo dalla nascita bisogna preservarla il più possibile. Ogni evento che ci tocca in maniera profonda, stile di vita sbagliato, stress fisico e mentale porta ad un consumo di energia.

Che cosa si utilizza per lo studio dell’iride?
Per avere una visione adeguata di tutte le strutture dell’iride bisognerebbe arrivare almeno a venti, o meglio anche a quaranta ingrandimenti. Ciò è possibile avvalendosi di una sofisticata attrezzatura microscopica ottica e con la possibilità di fotografare o filmare con una telecamera (iridocamera) che dà la possibilità di rivederla nell’immediato. P

er informazioni e approfondimenti potete rivolgervi a MICO (Medicina integrata Canottieri Olona).

Mail: auroratev@libero.it –  Tel.: 3206972050.

segreteriaolona@olona1894.it
02/48951494

CONTATTACI

Yes Il tuo messaggio è stato inviato. Errore! Compilare i campi correttamente.
Cancella
© 2014 - Olona 1894. All rights reserved. P.IVA 08543880960